Il carattere del Jack Russell Terrier
Non v'è dubbio che buona parte del successo che il Jack Russell Terrier ha ottenuto in molti Paesi, tra i quali come abbiamo visto l'Italia, è dovuto al suo carattere.
Impossibile non restare catturati dalla simpatia di questo piccolo leone, che racchiude in sé tante sorprendenti qualità.
E' un cane nato per cacciare, ed è ancora oggi un eccellente cacciatore; naturalmente esistono correnti di sangue più predisposte di altre, ma tutti conservano l'istinto ad inseguire e catturare non solo i piccoli nocivi, ma anche volpi e faine.
Nonostante questa caratteristica, vi sono soggetti provenienti da determinate linee di selezione che convivono tranquillamente con gatti, uccellini, altri cani (anche i maschi) e tutti i piccoli animali domestici. Se la vostra esigenza è quella di far convivere il Jack Russell con altri animali, è bene chiedere all'allevatore (ripetiamo che dovete essere certi della sua competenza).
Come compagno della famiglia è ideale. Le dimensioni permettono di tenerlo senza problemi in casa, e il pelo, di tutte e tre le tessiture ammesse, non ha odore e richiede pochissima manutenzione: solo qualche bella spazzolata, due o tre volte a settimana e una leggera toelettatura un paio di volte l'anno per il pelo duro.
Il carattere è sempre allegro e giocherellone, anche in età avanzata, e con i suoi buffi atteggiamenti un Jack Russell riuscirà a portare il buon umore anche se vi sono situazioni un po' tese in casa. E' allegro, divertente, buffo e saprà sempre condividere gli stati d'animo delle persone che ama: se siete felici gioirà con voi; se siete tristi condividerà il vostro dolore, ma cercherà in tutti i modi di rincuorarvi e di farvi divertire.
L'intelligenza di questi cani è sorprendente, tanto che molti di loro hanno preso parte come attori a numerosi spot pubblicitari e film. Solo per fare un esempio, non possiamo certo dimenticare che il piccolo, pestifero ma intelligentissimo cagnolino di "The Mask" era un Jack Russell.
...
- 1 -